

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

La storia di Trevi ha sempre ruotato intorno alla produzione dell’olio, tanto che in un antico codice del IX sec. si racconta che Sant’Emiliano, vescovo di Trevi, fu “legato ad una giovane pianta di olivo” e poi decapitato. L’olivo cui fu legato venne in seguito identificato con un maestoso albero di Bovara, una frazione di Trevi. Soprannominato “Olivo di S. Emiliano”, è stato recentemente censito come pianta protetta.
Trevi inoltre fa parte della fascia olivata Assisi-Spoleto, si tratta di patrimoni e sistemi agroculturali presenti nel mondo dove l’agricoltura sostenibile si combina con lo sviluppo rurale e nei quali la gestione da parte di generazioni di agricoltori, l’utilizzo di pratiche adeguate, conoscenze ed esperienze locali, il profondo rapporto con la natura, sono elementi che modellano e adattano il paesaggio e il sistema agricolo alle esigenze di sostentamento delle popolazioni locali.
LE NOSTRE QUALITÀ

IL NOSTRO OLIO

La raccolta delle olive avviene manualmente e queste vengono portate al frantoio il giorno stesso; per evitare che si danneggino non facciamo mai trascorrere più di dodici ore dal raccolto alla lavorazione. Il periodo migliore per raccogliere i frutti è tra ottobre e novembre. Quando le olive cambiano colore e diventano rosse-violacee sono pronte per la raccolta. Grazie anche all’estrazione “a freddo”, l’olio che si produce ha sapori molto intensi e fruttati.
Il nostro olio è caratterizzato da: l’80% di olive utilizzate di Moraiolo, il 15% di Frantoio (o frantoiano), e solo il 5% di Leccino e/o di altre varietà.
Il carattere deciso e le sue note fruttate lo rendono unico per aggiungere personalità ad ogni piatto.
SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
